# tè
SI PUÒ BERE UN BUON TÈ AL BAR?
Secondo l’ITC in Gran Bretagna si consumano circa 100 milioni di tazze al giorno, pari a quasi 36 miliardi all'anno. Ma perché in Italia il tè fa ancora fatica a decollare? Perché è difficile trovare un buon tè al bar o negli hotel?
10 COSE DA SAPERE SE SI È INVITATI PER UN TÈ A BUCKINGHAM PALACE
Se doveste ricevere un invito per un tè a corte, sappiate che esiste un protocollo per godersi la “regale” compagnia senza commettere passi falsi. In attesa di ricevere l’invito ufficiale, facciamo insieme un corso accelerato sulla corretta etichetta del tè per essere pronti ad ogni evenienza!
DEGUSTARE IL TE’ COME UN TEA TASTER: TECNICHE E ANALISI SENSORIALI
Come si analizza e si valuta il tè? Impariamo a degustarlo come un tea taster professionista.
L’ORO VERDE: IL MATCHA
Matcha significa tè in polvere ma non tutti i tè in polvere sono Matcha! Quindi cos’è il vero Matcha e, soprattutto, come possiamo distinguerlo?
L’ARTE DI PREPARARE IL TE’: I RITUALI NEL MONDO
Il tè costituisce uno dei maggiori contributi forniti dalla Cina all’umanità. La storia di questo infuso alla conquista delle civiltà è complessa e articolata. Qui ci limiteremo a una rapida panoramica, per seguire le principali tappe della diffusione e dell’utilizzo del tè nel mondo.
TOP TIPS PER LA PREPARAZIONE DI UN BUON TÈ FREDDO
Con un tè di qualità è davvero facile preparare un ottimo tè freddo da offrire agli amici durante una festa, per un aperitivo originale o semplicemente per dissetarsi nelle calde giornate estive. Scopriamo insieme come farlo!
10 TÈ DA PROVARE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA-PARTE 2
Qualche suggerimento per viaggiare attraverso una tazza di tè, stimolare le vostre fantasie, dare un po' di pepe alla vita sperimentando nuovi sapori, espandere i vostri confini sensoriali, scoprire i 10 migliori cru che tutti almeno una volta nella vita dovrebbero assaggiare.
10 TÈ DA PROVARE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA-PARTE 1
Qualche suggerimento per viaggiare attraverso una tazza di tè, stimolare le vostre fantasie, dare un po' di pepe alla vita sperimentando nuovi sapori, espandere i vostri confini sensoriali, scoprire i 10 migliori cru che tutti almeno una volta nella vita dovrebbero assaggiare.
L’ORA DEL TÈ E GLI ABBINAMENTI CON IL CIBO
Nei ristoranti l’idea di offrire il tè abbinato al menu non è più una rarità. Molti chef, infatti, in collaborazione con i tea sommelier, esplorano nuovi orizzonti gustativi e sensoriali. Scopriamo insieme come abbinarlo al meglio!
GLI ACCESSORI PER PREPARARE UN BUON TE’
Per preparare un tè eccezionale si comincia dalla teiera. Ma la prima domanda che sorge spontanea è: qual è quella ideale?
TÉ E TERROIR
Cos'è il terroir e come influenza l'aroma e il sapore del tè? Questo termine tecnico può essere esteso anche alla produzione del tè o resta solo una peculiarità del mondo vitivinicolo?
TÈ PURI, PROFUMATI, AROMATIZZATI, PRESSATI, AFFUMICATI
Ecco un facile vademecum per distinguere le varie tipologie di tè rilavorati. Alcuni tè, infatti, terminata la lavorazione, vengono successivamente aromatizzati, profumati e non solo. Ma quali sono le differenze?
I COLORI DEL TE’-PARTE 2
Terroir, cultivar, raccolti. E poi denominazioni geografiche, processi di produzione tramandati da generazioni. Vino? No, tè: un’unica pianta millenaria, quella della Camellia Sinensis, che genera una bevanda dai mille sapori e dai sei colori. Il tè viene, infatti, classificato in sei macro-categorie, paragonabili in Occidente alla distinzione tra vini rossi, bianchi e rosati.
I COLORI DEL TE’-PARTE 1
Terroir, cultivar, raccolti. E poi denominazioni geografiche, processi di produzione tramandati da generazioni. Vino? No, tè: un’unica pianta millenaria, quella della Camellia Sinensis, che genera una bevanda dai mille sapori e dai sei colori. Il tè viene, infatti, classificato in sei macro-categorie, paragonabili in Occidente alla distinzione tra vini rossi, bianchi e rosati.