VINHOOD: LA RIVOLUZIONE DEL GUSTO

Redazione di Vinhood

A quanti di voi è capitato di aggirarsi con lo sguardo perso e l’aria quasi intimorita tra gli scaffali del supermercato o di un’enoteca, in cerca del vino giusto per una cenetta romantica organizzata da tempo, oppure per rilassarvi dopo un’intensa giornata di lavoro? 

Scorrendo le dita sulle bottiglie, talvolta ci siamo fermati ammaliati da qualche simpatica o artistica etichetta. Ma se graficamente può stupirci, poi pensando alla scelta, l’etichetta non “parla” mai abbastanza, non c’è modo di comprenderne il gusto e soprattutto non racconta tutto quello che di meraviglioso ha al suo interno.

IL MONDO DEL VINO

Il prodotto vino, è sì un alimento, ma anche e soprattutto un prodotto emozionale nato per essere condiviso. Oggi però, più che mai, poterlo veramente apprezzare o più semplicemente scegliere la bottiglia giusta sembra una vera e propria impresa.

Il vino italiano è ricco di storia, tradizione e cultura. Un patrimonio forse unico che però non si è riuscito a comunicare nel migliore dei modi al consumatore che spessp rimane disorientato di fronte a una proposta quasi infinita di cui non capisce o non conosce le reali differenze. 

Un mercato difficile quello enologico caratterizzato da alta frammentazione, grande concorrenza e appiattimento delle differenze reali. Tutto si complica se nella scelta di una bottiglia non siamo assistiti da qualcuno e ci affidiamo solo alla notorietà di un brand o al design delle etichette.

LA RIVOLUZIONE DI VINHOOD 

È in questo contesto che si sviluppa il progetto di Vinhood: siamo una start-up che offre servizi nel mondo del vino, nata nel febbraio 2016 a Milano. Proponiamo una soluzione tecnologica e facile da utilizzare che rivoluziona il modo di scegliere, concepire e parlare di vino. 

Consapevoli che l’arma del successo è la semplificazione, abbiamo sviluppato un software che funge da sommelier virtuale a portata di tasca, che non parla con un lessico complesso ma suggerisce il vino ideale basandosi sui gusti personali di ognuno di noi. 

Attraverso un test, provato scientificamente dal laboratorio di neuromarketing dello IULM, il sommelier virtuale è infatti in grado di capire il nostro #Carattere gustativo e suggerire delle categorie di vino o delle specifiche bottiglie perfette per il nostro palato. 

Regioni di provenienza, vitigni e denominazioni vengono momentaneamente accantonati per dare risalto al gusto del vino e all’impronta gustativa di ogni persona. Proponiamo una costumer experience unica e divertente e abbiamo dato vita ad una vera e propria rivoluzione nella comunicazione e nel dizionario enologico comune, che prevede l’utilizzo di termini non tecnici, ma più semplici e intuitivi.

Facile, no?! Scopri tutti i #Caratteri qui.

Leggi anche

  • I TANNINI : COSA SONO, LA CHIMICA E LA DEGUSTAZIONEtannini
    Tannicità: una caratteristica unica, da imparare a riconoscere subito, al tatto. Dalla chimica alla degustazione, un percorso completo per scoprire i tannini e il loro ruolo nella produzione di un vino.
  • UN AROMA DI-VINOuomo che annusa vino
    Aroma, profumo e bouquet sembrano sinonimi, ma in realtà esistono sottili ma sostanziali differenze. Impariamo a classificare l'origine degli odori nel vino.
  • LA MESCITA MENEGHINAmescita meneghina
    A Milano si chiamavano “trani”: osterie dove giocare a carte e bere vino. Oggi sono i locali per un aperitivo con gli amici o per assaporare un calice a fine serata. Scoprite con noi quali sono le migliori enoteche di mescita di Milano.