Abbinamento cibo-vino: idee semplici e divertenti
Dimenticate le nozioni complesse e lasciatevi ispirare da alcune idee semplici e replicabili che renderanno il vostro abbinamento cibo-vino un'esperienza da leccarsi i baffi.

Il mondo dell’abbinamento cibo-vino è un viaggio emozionante tra sapori e sensazioni che può sembrare riservato agli esperti sommelier. Tuttavia, vogliamo svelarvi un segreto: creare abbinamenti perfetti tra cibo e vino è alla portata di tutti. Quindi, dimenticate le nozioni complesse e lasciatevi ispirare da alcune idee semplici e replicabili che renderanno il vostro abbinamento cibo-vino un’esperienza da leccarsi i baffi.
PROSECCO E ANTIPASTI DI MARE: UN ELEGANTE INIZIO
Niente è più rinfrescante e gioioso di un bicchiere di Prosecco accompagnato da un vassoio di antipasti. La vivace effervescenza del Prosecco si armonizza perfettamente con l’untuosità di un fritto di calamari o la cremosità di una spuma al salmone. Ma ricordiamoci che è un vino delicato che si rivela perfetto anche per i crudi e le insalate di mare. Prova il Prosecco Millesimato Brut di Mazzolada, uno #Spiritoso che ti farà perdere la testa.
SANGIOVESE E BISTECCA: UN GUSTO DI ECCELLENZA
Nessuna combinazione grida “soddisfazione” come l’incontro tra un succulento pezzo di bistecca e un bicchiere di Sangiovese, magari toscano, robusto e tannico. Questi due elementi sono come il Yin e il Yang del mondo gastronomico. Il vino rosso aiuta a bilanciare la ricchezza della carne, mentre la bistecca enfatizza la complessità dei sapori del vino. Con l’#Afrodisiaco Chianti Classico Riserva di Casa Sola, non sbaglierai.
SAUVIGNON BLANC E CEVICHE: FRESCHEZZA ESPLOSIVA
Il Sauvignon Blanc, con la sua vivace acidità e le note agrumate, è la scelta perfetta per accompagnare un piatto di ceviche fresco. Le note di lime e coriandolo presenti nel ceviche si fondono armoniosamente con l’acidità e la freschezza del vino, creando una sinfonia di sapori esplosivi. Stappa l’#Etnico Sauvignon Blanc Musae di Tenuta Montemagno. Da perdere la testa.
PINOT NOIR E FUNGHI: L’ARMONIA TERRENA
I funghi, con il loro sapore terroso e lievemente nocciolato, si sposano magnificamente con un Pinot Noir. Questo vino rosso leggero e fruttato fornisce il contrappunto perfetto ai piatti a base di funghi, che si tratti di risotti o zuppe. Cosa ti consigliamo da bere? Lui: il Pinot Nero Dedica, Komjanc Alessio #Carismatico.
RIESLING E CUCINA THAI: PICCANTEZZA E DOLCEZZA
La cucina thailandese, con la sua esplosione di sapori dolci, salati e piccanti, trova un compagno ideale nel Riesling. Questo vino bianco aromatico e leggermente dolce aiuta a bilanciare il calore dei piatti speziati, amplificando la complessità dei sapori. Uno dei nostri Riesling preferito è quello di Aquila del Torre, un #Estroverso da provare assolutamente!
ROSE’ E INSALATE CAPRESE: FRESCHEZZA ESTIVA
L’insalata Caprese, con i suoi pomodori maturi, la mozzarella cremosa e il basilico aromatico, è un classico estivo. Abbinatela a un rinfrescante vino rosato come il #Sognatore Rosa dei Cuturi di Masseria Cuturi, per un’esperienza leggera e rinfrescante.
SYRAH E BARBACUE: UN MATRIMONIO ALL’AMERICANA
Il barbecue e un Syrah corposo sono il matrimonio perfetto per gli amanti dei sapori audaci e affumicati delle grigliate. Questo vino rosso robusto e speziato è l’alleato ideale per accompagnare la nota fumè della carne. Mai provato l’#Afrodisiaco Syrah Delia Nivolelli Riserva di Caruso e Minini? Eccezionale.
BRUT E PATATINE FRITTE: UN DIVERTIMENTO ECCESSIVO
Infine, se cercate un abbinamento inaspettatamente delizioso per uno spuntino informale, abbinate un vino spumante Brut a delle semplici patatine fritte. L’effervescenza del vino pulisce il palato tra un morso e l’altro, creando un irresistibile contrasto tra il salato delle patatine e l’acidità del vino. Per le patatine, scegli tu se farle home made o prenderle già fatte. Per il vino, opta invece per il #Birichino Monteroma Brut di Vigna Cunial.
L’abbinamento cibo-vino può sembrare un’arte complessa, ma alla fine è una questione di preferenze personali e sperimentazione. Siate audaci, divertitevi e non abbiate paura di rompere le regole culinarie. La bellezza dell’abbinamento cibo-vino sta nell’esplorazione e nell’esperienza dei gusti unici che ogni coppia può offrire.
Leggi anche
- Verticali, ma non in palestraDegustazioni nel tempo: quando l’assaggio diventa occasione per scoprire annate eccezionali, aneddoti e tanta passione.
- Le dimensioni contano, nel vinoIn alto i calici: padroneggiare l'arte della scelta dei bicchieri da vino. Migliorate la vostra esperienza di consumo del vino scegliendo il bicchiere giusto per ogni tipo di vino, per esaltare tutto il potenziale di aromi, sapori e piacere.