VINO E CUCINA CINESE: GUIDA AL PERFETTO ABBINAMENTO
Redazione di Vinhood
Che vino bere durante una cena con cucina cinese? Anche i sommelier più esperti fanno fatica ad abbinare i sapori intensi tipici di questa cucina con la giusta etichetta. Noi vogliamo aiutarvi in questa sfida di gusto!
In questa breve guida partiamo da due certezze: salta la regola base dell’abbinamento delle pietanze con il vino di produzione locale e scartiamo abbastanza decisi la birra Tsingtao.
Per trovare il giusto abbinamento bisogna ricordarsi che il gusto del vino è sempre esaltato dai sapori dei piatti e non viceversa. Quindi è necessario partire dalla cucina, e quando sul menù troviamo grande ricchezza di gusti e ingredienti risulta complicato dare una raccomandazione puntuale.
La lunghissima tradizione culinaria cinese, la vastità del territorio e i molteplici stili regionali tra loro anche molto diversi rendono i piatti cinesi ricchi di sapori contrapposti. Pensate ad esempio a tutti i piatti caratterizzati dall’accostamento audace di più sapori opposti, come le pietanze in agrodolce o con salse speziate o piccanti.
LE REGOLE DA SEGUIRE
Una buona regola generale è quella di prediligere un prodotto aromatico e morbido. Questo perché l’abbinamento di piatti speziati e complessi con vitigni aromatici che hanno una parte di zuccheri residui risulta perfetto per esaltare il gusto sia del cibo che del vino. Moscato secco, Gewürztraminer, Muller Thurgau, Pinot Grigio e Pinot Bianco, ecco i cavalli su cui puntare per una scelta abbastanza sicura. Se dovessimo limitarci ad un nome Gewürztraminer sarebbe la nostra scelta, un vino che imita lo speziato e valorizza il piccante della cucina del continente asiatico. Qualche idea in più? Provate a guardare i vini #Etnici, la nostra selezione di vini bianchi aromatici, abbinamento fantastico con ogni piatto agrodolce.
Una seconda regola è scegliere un vino con una buona acidità. Gli alimenti cinesi possono spesso essere grassi o fritti; un vino con acidità smorzerà i grassi consentendovi un ottimo equilibrio. Questo mantiene valida la scelta di un vino aromatico ed apre a nuove opzioni più secche, che si caratterizzano per sapidità e acidità. Siete amati delle bollicine? I vini dal carattere #Brillante sono quelli che faranno al caso vostro, raccomandati in particolare assieme ai fritti. Volete rimanere sui vini i fermi? Potreste passare dai bianchi aromatici a vini secchi con marcata freschezza come i bianchi dal carattere #Estroverso, soprattutto se il vostro menù è a base di pesce o di zuppe (scopri qui questi vini).
UN’AUDACE PROPOSTA
Potete crederci o meno, ma in Cina il vino consumato durante i pasti è quasi esclusivamente rosso. Questo apre le porte ad un nuovo abbinamento, particolarmente adatto per i piatti con Anatra o più in generale con carne. I rossi sono un’opzione purché siano leggeri e possibilmente senza invecchiamento in legno. Suggerimenti? Guardate la nostra selezione di vini #Rilassati per cercare un buon pinot nero o altre proposte perfette con la vostra anatra alla pechinese o il vostro pollo al sesamo. Volete spingervi ulteriormente? Non dimenticate la freschezza ed il profumo dei vini rosati #Sognatori.
GLI ERRORI DA EVITARE
Un vino dall’elevato grado alcolico è la peggior scelta possibile. Potrebbe sovrastare il gusto del pollo Szechuan piccante e rendervi sgradevoli tofu e verdure di accompagnamento. Se ti trovi al ristorante cinese ed hai la carta dei vini in mano sappi che i rossi strutturati sono il tuo incubo peggiore. I tannini amplificano all’ennesima potenza le spezie e la piccantezza, con pericolosi effetti per il palato.
Un’ultima raccomandazione: i vini proposti in questo articolo sono stati scelti per la cucina cinese. Se molti piatti della cucina asiatica possono abbinarsi bene ai vini aromatici e più in generale alle proposte di questa guida, prestate attenzione con la cucina giapponese. Ordinare Gewürztraminer con il sushi è un errore piuttosto comune, dato che la struttura alcolica della bottiglia sovrasterà la delicatezza delle portate. Ordinate una bella bottiglia di metodo classico con sashimi e i vostri roll preferiti, non ne rimarrete delusi!
Infine ricordatevi che in caso di bisogno il vostro sommelier virtuale è sempre pronto ad assistervi in ogni momento e per ogni ricetta!